Equilibrio
"Conosci te stesso" (γνῶθι σαυτόν) e "Nulla di troppo" (μηδέν ἄγαν)
le due frasi scolpite sul tempio di Apollo a Delfi
La parola “Equilibrio” in italiano ha almeno sette ambiti di applicazione: tra essi, per Magis sono fondamentali i concetti di distribuzione, proporzione, compensazione, equità, bilanciamento.
Equilibrare vita e lavoro, stress e distacco, performance e riposo: un metodo e un fine.
Conosci te stesso
Quello che nelle scienze sociologiche viene definito “Work/life balance” è un concetto molto meno moderno di quanto sembra: il conoscere realmente se stessi e bilanciare le proprie volontà, proporzionare l’impegno, equilibrare i propri sforzi sono uno dei lasciti più profondi della cultura greca. Due imperativi già scolpiti nella pietra bianca del tempio di Apollo a Delfi, il luogo più sacro di quella civiltà.
Sono le due condizioni dell’equilibrio, il filtro da applicare alla quotidianità per goderne il massimo: un approccio olistico fatto di sfera privata – familiare e relazionale – salute psico-fisica, attenzione alimentare, ambito lavorativo, divertimenti, emozioni.
Nulla di troppo
Nulla, nulla di troppo: imparare a arginare lo strapotere della carriera, le pressioni dei risultati, la bulimia di relazioni, o al contrario la mancanza di motivazioni, il disfattismo, la solitudine per sfiducia. E tutto il resto.
Imparare, in altri termini, il senso delle proporzioni e il valore di ogni ambito, armonizzando la propria presenza “attuale”, dedicata al qui e ora, senza creare scompensi e senza vivere solo per un obiettivo: significherebbe tralasciare qualcosa del resto, creare vuoti nelle aspettative – proprie o altrui, non fa differenza.
Equilibrare significa accettare l’importanza di tutti gli aspetti, valorizzandoli nella migliore proporzione necessaria ad ognuno.
Ricordando quanto sia un’illusione misurare il valore delle persone solo attraverso il successo esteriore: un modello insostenibile, singolarmente e collettivamente. Ricordando che “equilibrare” significa conservare la lucidità e unire efficienza e qualità, di sforzo e di risultato complessivo.