Etica

"Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica"


Ezra Pound

C’è un forte rischio, nel citare Ezra Pound (nella pagina dedicata all’Etica, poi!): trascinarsi appresso tutto l’universo ideologico da cui Ezra Pound è stato adottato. Ma abbiamo deciso di utilizzarla lo stesso per la grande ricchezza di significato presente in quelle parole.

Può tuttavia essere una prova empirica di quanto sosteniamo: se la nostra etica ci chiama a valutare i contenuti senza pregiudizi – e lo fa -, allora valutare quella frase solo per il suo significato è insieme un manifesto di stile e di pratica.

Un percorso umano

Non possiamo cercare i concetti di equilibrio, benessere, giustizia, resilienza, rispetto della singolarità senza essere a nostra volta equi, saldi, giusti, perseveranti e rispettosi.
Non possiamo trovare percorsi che prevedono il sotterfugio, il sopruso, la forza economica, l’astuzia.

L’etica, semplicisticamente, si può ridurre agli approcci morali al giusto e allo sbagliato: l’approccio ai nostri temi e alle nostre materie cercherà di essere – per quanto umanamente possibile – sempre improntato al giusto. È l’eredita consegnata da millenni di filosofia occidentale e orientale, in cui i principi generali di armonia, equità e rispetto ricorrono a prescindere dallo spazio e dal tempo, ed è recepita perfino dalle più strutturate corporation esistenti – come il “Do the right thing” di Google.

Un percorso etico è un percorso umano, massimamente umano: che vede uomini e donne come portatori di dignità e valore, di individualità preziose e irredimibili; ma che li vede inseriti e impiegati in un contesto sociale, a cui devono e da cui pretendono equilibrio, armonia, giustizia, valore.

L’etica del singolo, l’etica della società, l’etica dell’agire: con e per, attraverso e verso.

Le nostre riflessioni, le nostre esperienze, i nostri punti di vista cercano di agire per il benessere e per il progresso, rispettando le inclinazioni e i valori del consesso umano e del tempo in cui ci troviamo a operare.

CONTATTACI