Gestione della crisi

"Un grande giocatore vede autostrade dove altri solo sentieri"


Vujadin Boskov

Le crisi non piacciono a nessuno, e liquidarle con l’abusato “le crisi sono un’opportunità” è un esercizio di stile. L’assunto non è falso, per nulla, ma trascura la fatica, lo stress, la frustrazione, il senso di impotenza: in una parola, le difficoltà.

Eppure le crisi esistono, e il 2020 ci ha ricordato quanto esse possano essere radicali, subitanee, soprattutto imprevedibili. Nella definizione di Black Swan (Cigno Nero) è contenuta una buona sintesi del concetto di crisi: “un evento imprevedibile, che va al di là di quanto ci si aspetta normalmente da una situazione e ha conseguenze potenzialmente gravi”.

Superare l’empasse

Reagire alle crisi significa gestirle: per rendere il concetto in parole semplici, “gestire la crisi” significa non opporsi ad essa, perché la crisi – per definizione – è più grande di noi. Travolge le abitudini, i comportamenti consolidati e le contromisure che fino a ieri funzionavano: travolge i sistemi e i contesti, disorienta, spaventa.

Per reagire a una crisi serve inquadrarla, pensarla: pensare la crisi significa valutarla nei suoi aspetti globali, analizzando i cambiamenti che impone e i bisogni che crea. Reagire ai primi implica accettarli e introdurli con decisione nella propria azione; utilizzare i secondi significa trovare il punto di appoggio fondamentale per superare l’empasse.

Fare il primo e il secondo passo significa gestire la crisi.

Trovare la soluzione

La gestione della crisi equivale ad affidarsi al talento, al coraggio e alla disciplina: il talento è utile per intuire i bisogni nuovi e improvvisi; coraggio e disciplina servono per applicare le soluzioni.

La descrizione più stimolante delle attitudini necessarie l’abbiamo trovata in ambito sportivo, attraverso la saggezza e la simpatia di un vecchio allenatore jugoslavo: vedere autostrade dove altri vedono sentieri è caratteristica tipica del genio, ma è una pratica scalabile.

Nel momento in cui l’intuizione arriva – dopo un confronto, una riflessione approfondita, un’intuizione improvvisa – e si è preoccupati dalla complessità dell’attuazione, affidarsi a metodologie operative tramuta le spinte della volontà in procedure, sequenze e soluzioni.

CONTATTACI