Memoria ed essenza

 “È una ben povera memoria quella che funziona solo all'indietro”


Lewis Carrol

È perfetta, questa frase dell’autore di Alice nel Paese delle Meraviglie, per descrivere cosa intendiamo per “memoria” – e per spiegare il motivo per cui leghiamo il concetto a quello di “essenza”.

La memoria è composta dal nostro percorso: educazione, contesto, cultura, valori, abilità, talenti.

La nostra Storia

Sono memoria i principi trasmessi dalle famiglie, le esperienze lavorative, le emozioni e la loro gestione. Il percorso di studio, il fascino per le filosofie di vita a noi più vicine e quello per l’arte. È memoria perfino l’ambizione e la voglia di futuro.

Sono gli influssi attraverso cui è stata plasmata la nostra personalità, nei suoi aspetti più esteriori e manifesti ma anche negli anfratti più intimi e personali: noi siamo quello che abbiamo imparato, subito, e le convinzioni cui abbiamo aderito.

Si tratta dei formanti culturali propri di ogni persona: ognuno parte da un carattere soggettivo, certo, ma è tuttavia definitivamente formato dall’impatto con le varie componenti della vita: come la superficie della luna, movimentata e resa unica dall’urto con milioni di altri corpi celesti – gli “stimoli esterni” che l’hanno modellata fino a renderla quello che è.

Memoria è futuro

Eppure la nostra è una memoria che guarda avanti: la propria formazione e conformazione si ripropone, nel momento in cui si approccia domani.

Se la nostra memoria – e dunque il nostro percorso – dicono chi siamo, allora sono la traccia per cosa vogliamo diventare, in armonia con noi stessi.

Confrontandoci su aree fondamentali come il benessere fisico, l’equilibrio psicologico, la valutazione delle proprie capacità e delle aree di miglioramento, il confronto approfondito sui progetti, siamo tenuti – per una questione di etica e per una questione di efficacia – a muoverci dalla soggettività: ed essa è un prodotto stupendamente disomogeneo!

Il percorso delle persone, e dunque la loro essenza più profonda, è forse il punto di partenza più prezioso per adeguare i sistemi schematici all’unicità – dinamica – dei casi.

CONTATTACI